La frisa Pugliese non è propriamente un pane (diversamente dal famoso pane di Altamura), ma è un tarallo secco, realizzato con farina di orzo o grano, acqua, sale e lievito.
Viene tagliato metà ed è questa la forma che lo caratterizza, da bagnare in acqua fredda per ammorbidirla e farcire con pomodoro fresco, origano/basilico, sale e l’immancabile olio di oliva pugliese.
Se amanti dei sapori più forti e decisi, passare prima del pomodoro una spiga d’aglio o aggiungere del peperoncino….potete comunque farcire a piacimento la frisa pugliese con formaggio, olive nere e tonno
Li cuai de la pignata, li sape la cucchiara ca la ota.
I guai della pentola, li conosce il cucchiaio che li mescola
da non perdere anche:
- Vino Primitivo di Manduria
- Cicoria e Fave
- L’olio d’oliva pugliese
- Orecchiette con cime di rapa
- Cavatelli cozzee fagioli
- Pasta con fichi neri e salsiccia